La Donna Sammarinese
La TRAMA
Questo volume raccoglie le testimonianze presentate all’interno della mostra ‘E qualcuno si ricorderà, una Volta, nel Tempo’, voluta nel 2004 dalla Giunta del Castello di Faetano e dal Museo di Stato per celebrare il 40° anniversario dell’esercizio del diritto di voto da parte delle donne a San Marino. La curatrice Anna Maria Mazza, instancabile Consigliere della ‘Giunta Rosa’, ha condotto una appassionata ricerca per saldare i documenti, gli oggetti, le immagini a una narrazione che ricordasse i passaggi salienti del processo di emancipazione della donna sammarinese.
L’anacronismo della condizione giuridica della donna sammarinese, per secoli e fino a pochissimi anni fa, ha collocato idealmente San Marino ben lontano da quell’Europa culla del diritto in cui è invece geograficamente incastonata. Oggi il coacervo di pregiudizi e condizionamenti storici, fondati sul concetto di disuguaglianza come frutto ineliminabile della natura, è un brutto ricordo del passato; ma la questione femminile ha incalzato la vita politica sammarinese per tutta la metà del secolo scorso e ha dovuto superare ostacoli durissimi come l’arretratezza culturale, il conformismo ideologico e l’opportunismo politico.
Oggi, a conquiste avvenute, tutto sembra facile e scontato, ma interi brani di esistenze sono stati votati alla causa dell’emancipazione femminile. L’altra metà del cielo rivendicava la sua parte nella storia e le donne che hanno scritto questa vicenda ci hanno lasciato pagine luminose sulle quali è giusto soffermarsi a riflettere ancora una volta.
L’anacronismo della condizione giuridica della donna sammarinese, per secoli e fino a pochissimi anni fa, ha collocato idealmente San Marino ben lontano da quell’Europa culla del diritto in cui è invece geograficamente incastonata. Oggi il coacervo di pregiudizi e condizionamenti storici, fondati sul concetto di disuguaglianza come frutto ineliminabile della natura, è un brutto ricordo del passato; ma la questione femminile ha incalzato la vita politica sammarinese per tutta la metà del secolo scorso e ha dovuto superare ostacoli durissimi come l’arretratezza culturale, il conformismo ideologico e l’opportunismo politico.
Oggi, a conquiste avvenute, tutto sembra facile e scontato, ma interi brani di esistenze sono stati votati alla causa dell’emancipazione femminile. L’altra metà del cielo rivendicava la sua parte nella storia e le donne che hanno scritto questa vicenda ci hanno lasciato pagine luminose sulle quali è giusto soffermarsi a riflettere ancora una volta.
Caratteristiche TECNICHE
ISBN: | 978-88-7381-143-4 |
---|---|
A cura di: | Anna Maria Mazza |
Illustrazioni: | 120 b/n e a colori |
Data di uscita: | Marzo 2006 |
Formato: | 23,5 x 30 cm |
---|---|
Pagine: | 120 + Copertina cartonata con sovraccoperta |
Lingua: | Italiano |