60 anni di storia tra natura e cura
La TRAMA
«Il libro sviscera la realtà termale di Cervia: Attilio Brilli disegna un’interessante panoramica sul “fenomeno terme” in Europa, dalle realtà mitteleuropee di Karlsbad e Baden Baden, soggiorni privilegiati di sovrani e grandi intellettuali, alle nuove scoperte oltre Manica con l’aplomb rigorosamente britannico. Era tanto di moda la cura delle acque che, alla fine dell’Ottocento, Maupassant dedicò addirittura un romanzo, Mont-Oriol, alla nascita di un centro termale. Con simili esempi, la moda dei fanghi, da Salsomaggiore a Montecatini, non poteva che attecchire pure in Italia. Dall’Europa alla Romagna. Alessandro Sistri si sofferma sulle acque del benessere nel rettangolo d’oro. L’analisi è molto accurata e serve a spiegare un’apparente dicotomia: come, cioè, si possano conciliare le immagini delle affollate spiagge sotto il torrido solleone dell’estate romagnola con la penombra e la tranquillità dei centri termali. Il settore, definito anche come “centro benessere”, è in continua crescita anche se, cifre alla mano, tutta la regione Emilia-Romagna potrebbe offrire ancora di più. Renato Lombardi – grande cultore delle tradizioni locali così come l’amico giornalista Salvatore Giannella che descrive la sua esperienza di “paziente termale” –, dopo avere analizzato le origini e la storia della città di Cervia, racconta la costruzione, all’inizio del secolo breve, della “città giardino” di Milano Marittima. [...]
Il libro dedica una particolare attenzione alle saline che sono state classificate di “importanza internazionale”: sono le più a nord d’Italia e coprono 827 ettari, cioè un terzo della superficie del comune di Cervia. Lo stesso Lombardi si sofferma anche sulle cure termali in senso stretto, con uno sguardo alla costruzione del nuovo stabilimento nei lontani anni Sessanta. Su questo punto ci sono anche i ricordi di Giorgio Colombo, primo direttore del vasto complesso: 60 anni di storia tra natura e cura quelli delle Terme di Cervia, fatti di tradizione ma anche di innovazione grazie ai nuovi azionisti della società che oggi fa capo ad Antonio e ad Aldo Ferruzzi.»
dalla prefazione di Giancarlo Mazzuca
Caratteristiche TECNICHE
ISBN: | 978-88-7381-961-5 |
---|---|
A cura di: | Renato Lombardi |
Illustrazioni: | A colo e in BN |
Data di uscita: | Luglio 2017 |
Formato: | 17 x 24 cm |
---|---|
Pagine: | 176 + Cop. cartonata |
Lingua: | Italiano |